
Memphis Depay non è un sogno irrealizzabile: le chiavi possono essere El Shaarawy e il decreto crescita
Approfondimenti
Condividi l'articolo
IL PERSONAGGIO (di Nicolas Terriaca) – La Roma è sempre vigile sul mercato.
Le chiavi per Depay: El Shaarawy e decreto crescita
L’operazione Depay non è economicamente insostenibile. L’attaccante del Barcellona, infatti, percepisce circa 5 milioni netti a stagione ed essendo un calciatore che ha giocato all’estero almeno 2 anni, la Roma potrebbe usufruire del decreto crescita. In aggiunta, la società giallorossa per consegnare a Mourinho un attaccante che ha segnato in carriera oltre 150 gol, potrebbe risparmiare 3,5 milioni da El Shaarawy. Il contratto del faraone, infatti, scadrà a giugno e al momento sul fronte rinnovo è tutto fermo. Pinto quindi ha 2 chiavi importanti per aprire la porta all’arrivo di Depay: agevolazioni fiscali e un possibile risparmio di 3,5 milioni da reinvestire sul contratto del classe 94. A giugno sarà un’operazione sostenibile ma bisogna anticipare la concorrenza.
Dal Psv al Barcellona: gli alti e bassi di Depay
Depay ha maturato diverse esperienze in carriera e spesso ha reso felici i tifosi per i quali ha giocato. L’attaccante olandese è cresciuto nel Psv disputando 4 stagioni che lo hanno proiettato nel grande calcio: 124 presenze 50 gol e 29 assist. Numeri pazzeschi per un calciatore che ai tempi giocava quasi esclusivamente come ala sinistra. Dopo aver mostrato il suo talento in patria, Depay fu acquistato dal Manchester United per circa 34 milioni. Il classe 94 non riuscì ad integrarsi e in Premier League faticò ad essere incisivo: solo 2 gol e un assist nel campionato inglese.

Dopo un anno e mezzo opaco al Manchester United con cui disputò 53 partite (7 reti e 6 passaggi vincenti), Depay nel gennaio 2017, fu prelevato dal Lione. Operazione da circa 17 milioni. L’attaccante olandese tornò a deliziare il pubblico con la sua qualità: 178 gare 76 gol e 55 assist. Nel 2019 l’ex allenatore della Roma Rudi Garcia lo inserì perfettamente nella sua idea di calcio e lo schierò in quasi tutti i ruoli dell’attacco: ala sinistra, prima e seconda punta. I risultati furono straordinari: Depay contribuì mediamente ad una gol del Lione ogni 90 minuti (31 reti e 13 assist in 3985 minuti).
Le prestazioni dell’attaccante olandese attirarono il Barcellona che, il 19 giugno 2021, acquistò il classe 94 a parametro zero. Depay con la maglia blaugrana ha segnato 14 gol e ha servito 2 assist in 2626 minuti. Nell’ultima sessione di calciomercato l’arrivo di Lewandowski ha tolto spazio all’ex Lione che adesso pensa al Mondiale e forse già da questa sera rifletterà sulla prossima esperienza da fare per tornare protagonista. La duttilità e le qualità di Depay (ala sinistra, prima e seconda punta) sicuramente potrebbero rendere felice Josè Mourinho.