Ranieri, un anno solare per stravolgere il mondo Roma: i numeri e il Déjà vu del 2006

Ranieri, un anno solare per stravolgere il mondo Roma: i numeri e il Déjà vu del 2006

Approfondimenti

Condividi l'articolo

FOCUS RS (di Nicolas Terriaca) – La Roma ha chiuso il 2024 con il pareggio di San Siro contro il Milan (1-1).

L’anno solare ormai messo alle spalle da qualche mese è stato uno dei peggiori del nuovo millennio: i giallorossi hanno fatto peggio solo nel 2005. Ranieri ha preso la formazione capitolina ad appena 4 punti dalla zona retrocessione e l’ha portata a sole 2 lunghezze dalla Champions League. Una rincorsa straordinaria che permetterà ai tifosi della Roma di vivere con palpitazione le ultime giornate di campionato. Sir Claudio, per ascoltare nuovamente la canzone scritta da Tony Britten, anche se da senior advisor e non allenatore, cercherà di fare bottino pieno contro Fiorentina (C), Atalanta (T), Milan (C) e Torino (T).

Al netto dei prossimi risultati, il 2025 della Roma è da record. I giallorossi hanno raccolto 40 punti in 16 partite, frutto di 12 successi, 4 pareggi e 0 sconfitte. Nell’anno solare, in Serie A, seguono a distanza Napoli (33), Bologna (33) e Inter (31). Ranieri ha completamente stravolto la realtà in casa giallorossa. I capitolini nel 2024 hanno raccolto appena 55 punti in 38 gare: 15 vittorie, 10 pari e 13 sconfitte. Nel campionato italiano, nel periodo, solo 6 squadre hanno perso più match dei giallorossi: Udinese (16), Empoli (16), Cagliari (18), Monza (19), Verona (20) e Lecce (20).

Appena un anno dopo, invece, la Roma è l’unica formazione della Serie A a far registrare 0 sconfitte. Difficile perdere le partite subendo appena 8 gol in 16 partite… Ranieri spera che il futuro allenatore possa proseguire il suo lavoro e mantenere tale rendimento che potrebbe portare la squadra giallorossa a lottare per il vertice della classifica. Anche il 2006 fu l’anno della rinascita romanista dopo il disastro dell’annata precedente: 86 punti come l’Inter, 40 in più rispetto al 2005. Un Déjà vu.