
Gasperini l’alchimista, 7 attacchi diversi in 9 partite: ecco qual è stato il migliore
Approfondimenti
Condividi l'articolo
Gasperini sta sperimentando la proprietà commutativa: cambiando l’ordine degli addendi o dei fattori, il risultato di un’operazione non cambia.
Gasperini è alla ricerca della soluzione migliore per rendere il reparto offensivo un punto di forza come accaduto nelle sue precedenti esperienze all’Atalanta. Jeda, Pavoletti, Gilardino, Borriello, Milito, Zapata, Muriel, Hoijlund, Scamacca, Retegui e De Keteleaere fanno parte di una lista di calciatori che hanno alzato notevolmente il proprio livello con il generale di Grugliasco. Attaccanti abituati a non andare in doppia cifra di gol, che improvvisamente, grazie al lavoro dell’attuale allenatore della Roma, sono riusciti a segnare una quantità industriale di reti. Profili con caratteristiche diverse accomunati da una crescita derivata dal tocco magico di Gasp.
Soulé, al momento, sembra l’unico calciatore dell’attacco giallorosso a beneficiare delle capacita taumaturgiche dell’ex tecnico dell’Atalanta. L’argentino ha segnato 3 gol e ha servito 2 assist partecipando al 55,5% delle reti della squadra. Solo il classe 2003 ha sempre fatto parte dell’attacco titolare schierato da Gasperini. Il tecnico di Grugliasco ha cambiato i 3 calciatori offensivi 7 volte su 9, dati che confermano come sia alla ricerca dell’amalgama giusta.
Gasperini, quanti cambi in attacco: ecco le prove fatte dal tecnico giallorosso

Una delle critiche rivolte a Gasperini, dopo Roma-Inter, è da ricondurre alla scelta di schierare Dybala centravanti, lasciando in panchina Dovbyk e Ferguson. Il tecnico giallorosso sta cercando di mischiare le carte per trovare la combinazione giusta. Una ricerca che va avanti, dati i risultati ottenuti contro la formazione di Chivu.
I tridenti d’attacco più utilizzati da Gasp (2 volte) sono formati da: El Shaarawy, Soulé alle spalle di Ferguson (Roma-Bologna, Pisa Roma) e da Pellegrini al posto del Faraone, mantenendo invariati gli altri due posti del reparto offensivo (Lazio-Roma, Roma-Lille). Il generale di Grugliasco ha schierato dal primo minuto anche un attacco formato da: El Aynaoui, Soulé e Dybala (Roma-Torino), El Shaarawy, Soulé e Dovbyk (Nizza-Roma), Pellegrini, Soulé e Dovbyk (Roma-Hellas Verona), Baldanzi, Soulé e Dovbyk (Fiorentina-Roma), Pellegrini, Soulé e Dybala (Roma-Inter).
La domanda sorge spontanea: qual è stato il trio con cui la squadra giallorossa ha segnato più gol? Al momento il migliore è quello formato da Pellegrini, Soulé e Dovbyk: 3 reti di cui 2 a Nizza (Ndicka, Mancini), seppur non schierato dall’inizio, e una contro l’Hellas Verona (Dovbyk).