
Roma, Champions o fuori dalle coppe: ecco la corsa all’Europa
News
Condividi l'articolo
I risultati della 33° giornata di campionato hanno avvicinato ancora di più le squadre che sono in corsa per un posto in Champions League.
Il successo del Milan in Coppa Italia contro l’Inter potrebbe cambiare le carte in tavola per l’accesso alle altre 2 competizioni. Se i rossoneri dovessero vincere il secondo trofeo nazionale, infatti, toglierebbero un posto in Europa League alla sesta classificata che andrebbe in Conference. Al momento ad esempio, Inter, Napoli, Atalanta e Bologna accederebbero alla prossima Champions, la Juventus andrebbe in Europa League insieme al Milan e la Lazio, sesta, disputerebbe la Conference. La Roma, quindi, rimarrebbe fuori da ogni competizione.
Se invece la Fiorentina dovesse vincere la Conference si aggiudicherebbe un posto in Europa League ma non precluderebbe alle prime 6 classificate di accedere alla rispettiva competizione. L’unico scenario che non prevederebbe una squadra italiana in Conference è la vittoria della Viola in coppa che allo stesso tempo si classifica nella posizione che garantirebbe l’accesso alla 3° competizione europea.
Corsa all’Europa, ecco i calendari di Bologna, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina

Escludendo l’Atalanta dalla corsa Champions, il calendario di Bologna, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina potrebbe incidere molto sul cammino di ognuna. La formazione di Italiano, al momento 4° a 60 punti, dovrà affrontare 3 match su 5, sulla carta, più complicati: Juventus (C), Milan (T) e Fiorentina (T). Le altre 2 partite, con Udinese (T), nel prossimo turno di Serie A, e Genoa (C), invece, potrebbero essere sinonimo di 6 punti, dato che entrambe non hanno più nulla da chiedere al campionato.
La Juventus, fermata bruscamente dal Parma, dovrà affrontare due trasferte che decideranno il proprio cammino: Bologna e Lazio rispettivamente al Dall’Ara e all’Olimpico. I bianconeri nel prossimo turno ospiteranno il Monza mentre chiuderanno il campionato con Udinese (C) e Venezia (T).
La Lazio, reduce dal successo in casa del Genoa, si è candidata prepotentemente minimo per un posto in Europa League. La formazione di Baroni incontrerà il Parma che, dopo la vittoria contro la Juventus, si è allontanato dalla zona retrocessione che ora dista 6 punti. Successivamente i biancocelesti andranno ad Empoli, in piena lotta per la permanenza in Serie A, e ospiteranno la Juventus per quello che sarà uno scontro diretto decisivo. La Lazio chiuderà il proprio campionato in casa dell’Inter, che ancora dovrebbe ambire alla vittoria dello scudetto, e ospiterà all’Olimpico il Lecce, ora a +1 sulla zona retrocessione. Baroni, quindi, potrebbe affrontare tutte squadre che hanno l’obbligo di fare punti per il rispettivo obiettivo stagionale.
La Roma, reduce da 17 risultati utili consecutivi, ha uno dei calendari più difficili. I giallorossi infatti incontreranno Inter (T), Fiorentina (C), Atalanta (T), Milan (C) e Torino (T). La formazione di Ranieri, però, avrà la fortuna di affrontare 2 squadre che potrebbero avere la testa proiettata anche alla rispettiva competizione europea. L’Inter, infatti, 3 giorni dopo l’impegno con la Roma andrà a Barcellona per la semifinale di Champions mentre la Fiorentina, il giovedì successivo, ospiterà il Betis in Conference. I giallorossi potrebbero anche incontrare un Milan appagato. I rossoneri, circa 4 giorni prima della partita di campionato con i capitolini, disputeranno la finale di Coppa Italia con una tra Bologna ed Empoli.
La Fiorentina, data la semifinale di Conference, ha un calendario con 2 impegni in più rispetto alle competitor per un posto in Europa. La Viola in campionato, sulla carta, ha un calendario abbastanza agevole ma dovrà affrontare 3 formazioni affamate di punti in lotta per la salvezza. L’ultimo turno contro l‘Udinese (T) potrebbe essere il match più agevole. Prima la Fiorentina incontrerà Cagliari (T), Empoli (C), Roma (T), Venezia (T) e Bologna (C).