Focus RS – Marco Sacchi (Calcio&Finanza): “Ecco come la Roma incasserà 10 milioni dall’affare Frattesi” – AUDIO

Focus RS – Marco Sacchi (Calcio&Finanza): “Ecco come la Roma incasserà 10 milioni dall’affare Frattesi” – AUDIO

Esclusive

Condividi l'articolo

Marco Sacchi, giornalista di Calcio&Finanza, è intervenuto ai microfoni di Retesport nel corso de ‘La Sveglia Giallorossa’:

Quanto incasserà la Roma per Frattesi?
“L’operazione Frattesi e il riflesso sul bilancio della Roma è chiaro: la società giallorossa vanta un 30% sul cartellino del calciatore del Sassuolo che ha deciso di cederlo all’Inter in prestito con obbligo di riscatto, per una cifra intorno ai 30 milioni più bonus complessivi.

L’affare Mulattieri è separato e viene contabilizzato separatamente. L’Inter farà una plusvalenza minima su Mulattieri, perchè era stato appena contro riscattato dal Frosinone per circa 5 milioni. La Roma incasserà circa 10 milioni di euro, che saranno calcolati sul valore contabile a bilancio di questo trasferimento. Il Sassuolo dovrebbe iscrivere la cessione a circa 31.9 milioni, con una quota d’ammortamento di 1 milione circa, farà una plusvalenza di circa 30 milioni e da qui si scaleranno i 10 milioni da dare alla Roma, l’effetto positivo in termini di cassa per la società emiliana sarà di circa 22 milioni”.

Quali sono le novità dell’UEFA dopo le modifiche al Fair Play Finanziario?
“La novità vera per quanto riguarda le plusvalenze sui giovani, è che l’UEFA farà delle valutazioni più serie sugli scambi di questi cartellini. Un conto è scambiare un calciatore per un valore superiore a cui è iscritto a bilancio, un conto invece è scambiare giocatori che sono iscritti a valori molto bassi e generare delle plusvalenze, dove non ci sono scambi di denaro. L’istituzione internazionale vuole evitare che si scambino calciatori, senza reali dazioni di denaro, iper valutando i cartellini e generando dei ricavi fittizi. Su questo aspetto si porrà maggiore attenzione, ma la plusvalenza di per sé, è giusto ribadirlo, è un istituto legale e normale in qualsiasi azienda, non solo nel calcio. Per capire: ogni giocatore ha un peso a bilancio, che è il residuo rispetto al costo storico, risalente al suo acquisto. Nel caso di permute si farà fede ai valori a bilancio dei giocatori che si scambiano e le plusvalenze saranno considerate solo sull’eccedenza economica dello scambio”

Il paletto del transfer balance come realmente incide sulle dinamiche di mercato dei club?
La logica del nuovo regolamento dell’UEFA in termini di sostenibilità, guarda maggiormente ai costi fissi dei club, che riguardano i costi della rosa. L’UEFA ha deciso di introdurre nuovi paletti che guardano al prossimo futuro, obbligando i club a spendere per i costi della rosa una soglia massima del 90% dei ricavi al primo anno, poi 80% per finire al 70%. Poi l’UEFA ha imposto dei correttivi sulle permute, sul calcolo delle plusvalenze e sugli anni di ammortamenti fissati ad un massimo di 5 anni”.