
Roma, tifo infinito: all’Olimpico 4.5 milioni di spettatori in tre anni. Incassi e numeri record
Approfondimenti
Condividi l'articolo
82 gare casalinghe all’Olimpico che, dal post Covid, quando la Roma gioca tra le mura amiche è tornato a vestirsi di giallorosso in maniera massiccia.
57 sold out nell’era Friedkin, l’ultimo quello di ieri col Genoa è valso anche il record di riempimento – in termini di soli tifosi romanisti – dal restyling dello stadio ad oggi: 67.334 presenti.
I numeri della Roma all’Olimpico sono straordinari e non sorprendono forse quasi più rispetto alla serie consecutiva di tutto esaurito, che il club ha registrato da Roma-Salernitana – della parte finale della prima stagione di Mourinho fino ad oggi.
Un percorso netto che poi si è interrotto in termini di ‘consecutività’ ma che ha visto la presenza fissa di oltre 60 mila spettatori tra campionato, Europa League e Coppa Italia, anche contro avversarie minori come la Cremonese, piuttosto che Lecce e Genoa che erano in Serie B quando la Roma le ha affrontate e battute nelle rispettive gare della coppa nazionale.
Il calcolo assoluto dei presenti dalla riapertura post covid a ieri sera in 82 gare è di 4 milioni, 541 mila, 972 persone. Un valore che poteva essere notevolmente maggiore considerando che la totale riapertura degli impianti dopo la pandemia iniziò dalla sfida con la Salernitana vinta dai giallorossi per 2-1 grazie al sigillo finale di Smalling. Gara numero 23 sulle ultime 82 in casa.

INCASSI DA RECORD
Difficile avere una stima precisa perchè ancora non si conosce il dato complessivo di questa stagione e perchè la Roma, una volta uscita dalla borsa, non ha più comunicato i singoli incassi partita per partita. Nella prima stagione post covid, la società giallorossa maturò un incasso da botteghino intorno ai 40 milioni, complice anche l’ambizioso lancio della campagna abbonamenti in corso di stagione quando ancora non vi erano certezze sulle reali capienze e sulle potenziali nuove restrizioni legate alla diffusione del virus.
Lo scorso anno secondo indiscrezioni di stampa abbastanza attinenti al vero la Roma ha incassato 63.6 milioni dal botteghino (+23.7 milioni rispetto all’anno precedente). In questa annata si viaggia sopra i 70 milioni considerata la quota più alta di abbonati e l’aumento dei prezzi nei big match. Per una cifra complessiva che in tre anni supera i 170 milioni.
La gara che ha prodotto l’incasso più alto è stata Roma-Milan, quarto di finale di ritorno di Europa League con circa 4,5 milioni di euro.

LA TOP 5 DELLE GARE CON PIU’ PRESENZE DI TIFOSI ALL’OLIMPICO PER LA ROMA
La partita di cartello rispetto alla gara meno rilevante non ha spostato di un millimetro la media di tifosi giallorossi presenti allo stadio che è stata sistematicamente sopra i 60 mila spettatori nelle ultime 59 gare casalinghe consecutive. Con il Servette, nella prima sfida di questa stagione all’Olimpico, lo stadio era a capienza leggermente ridotta per le sanzioni UEFA post Budapest, per cui ci furono 55 mila spettatori.
Dopo Roma-Genoa in testa per record di presenze con 67.334, seguono le due sfide contro il Feyenoord degli ultimi due anni – 67.293 e 66.742 – poi un Roma-Sassuolo di questa stagione (1-0 gol di Pellegrini), con 66.871, al quinto posto Roma-Inter persa 2-4 con 65 mila spettatori.
Classifica:
1) Roma-Genoa 67.334
2) Roma-Feyenoord 67.293
3) Roma-Feyenoord (22-23) 66.742
4) Roma-Sassuolo 66.742
5) Roma-Inter 65.044