Roma, finali di stagione al rallenty: dal 2020 massimo 7 punti nelle ultime 6 gare

Roma, finali di stagione al rallenty: dal 2020 massimo 7 punti nelle ultime 6 gare

Approfondimenti

Condividi l'articolo

FOCUS RS (di Nicolas Terriaca) – La Roma è arrivata al rettilineo finale del campionato senza la possibilità di poter rallentare.

I giallorossi sono partiti troppo male per poter decelerare nel momento più importante della stagione: i 13 punti racimolati nelle prime 14 gare hanno compromesso le ambizioni della squadra capitolina. Ranieri, però, dal suo arrivo, è riuscito a dare un’anima a una squadra amorfa che, rinvigorita, ha iniziato a scalare posizioni in classifica.

La Roma, dopo 7 vittorie consecutive, alla prima salita, ha leggermente frenato: i due pareggi contro Juventus (1-1) e Lazio (1-1), esclusi miracoli, hanno fatto sfumare i sogni Champions. La formazione di Sir Claudio, reduce comunque da 16 risultati utili di fila, ora è 7° in classifica a 54 punti, fuori da ogni coppa. La distanza dalla competizione europea più nobile, a 6 giornate dalla fine, è ampia: 5 lunghezze dalla Juventus con la coppia formata da Bologna e Lazio da superare. Il tecnico di Testaccio non vuole mollare un centimetro per non avere alcun rimpianto: ”Abbiamo fatto tutto in rincorsa. Spingeremo al massimo con tutto quello che abbiamo lo dobbiamo dare in questo periodo e poi raccoglieremo ciò che siamo stati capaci di fare”.

Roma, e i finali da incubo: dal 2020-21 massimo 7 punti nelle ultime 6 partite

Foto Fraioli

La Roma, dopo 4 stagioni consecutive in cui è arrivata almeno in semifinale nella rispettiva competizione europea, terminerà l’annata giocando solo una partita a settimana. Un vantaggio notevole in vista del rettilineo finale di cui ha parlato Ranieri. Dalla stagione 2020-21, i giallorossi non sono mai andati oltre i 7 punti nelle ultime 6 gare di campionato: frenate brusche che hanno compromesso l’accesso alla Champions League desiderato dai Friedkin. Nelle 2 edizioni della Serie A più recenti, i capitolini alla fine della 32° giornata, occupavano la posizione giusta per tornare a giocare l’Europa più nobile: 58 punti, quinti in classifica, sinonimo di Champions dato il ranking, a +7 dall’Atalanta e terzo posto a 57 punti insieme a Inter e Milan nel 2022-23.

I gironi di ritorno della Roma sono stati fortemente influenzati dai percorsi europei: massimo 34 punti nelle ultime 4 stagioni. A Ranieri basteranno una vittoria e un pareggio per superare quanto fatto recentemente. La formazione di Sir Claudio, infatti, ha già raggiunto la soglia dei 31 punti, meglio di quanto fatto nel 2020-21 (25) e nel 2022-23 (26). Il tecnico di Testaccio, malgrado un calendario complicato con Verona (C), Inter (T), Fiorentina (C), Atalanta (T), Milan (C) e Torino (T) da affrontare, spera che la sua squadra abbia ancora la forza necessaria per non farsi sfuggire quantomeno la prossima Europa League. Se la Roma dovesse replicare il rendimento delle ultime 4 stagioni, infatti, con ogni probabilità resterà fuori dalle prime 6 in classifica: 60 o 61 punti sono troppo pochi per pensare di finire avanti a una tra Lazio e Bologna.

La speranza è che i giallorossi possano ripetere quanto fatto nelle uniche 2 stagioni delle ultime 7 in cui non sono andati oltre gli ottavi di finale nelle coppe europee: 16 (2019-20) e 12 punti (2018-19) dalla 33° giornata sino alla fine.

ROMA NELLE ULTIME 6 GIORNATE DI CAMPIONATO

2023-24 – 5 punti (34 nel girone di ritorno)

2022-23 – 6 punti (26 nel girone di ritorno)

2021-22 – 6 punti (31 nel girone di ritorno)

2020-21 – 7 punti (25 nel girone di ritorno)

2019-20 – 16 punti (35 punti nel girone di ritorno)

2018-19 – 12 punti (36 nel girone di ritorno)