Europa League 2024-25: ecco quanto potrebbe incassare la Roma

Europa League 2024-25: ecco quanto potrebbe incassare la Roma

Approfondimenti

Condividi l'articolo

FOCUS RS (di Nicolas Terriaca) – La Roma disputerà nuovamente l’Europa League.

I giallorossi, arrivati 6° per la terza stagione consecutiva, proseguiranno a giocare la seconda competizione Uefa. I tifosi romanisti hanno già fissato una data nel proprio calendario: 21 maggio 2025. La finale di Europa League, infatti, si disputerà proprio tra 359 giorni all’Estadio de San Mamés di Bilbao, in Spagna. Quanto potrebbe incassare la Roma se dovesse arrivare sino all’ultimo turno?

La UEFA ha ufficializzato che distribuirà 565 milioni di euro ai club che parteciperanno alla prossima edizione dell’Europa League, la prima con il format a 36 squadre con otto partite garantite per la prima fase a girone unico, che non vedrà più la suddivisione a gruppi.

Di seguito la suddivisione delle entrate nette per i club partecipanti.

Il 27,5% sarà destinato alle quote di partenza (155 milioni di euro rispetto a 116,25 milioni del 2021/24);
Il 37,5% sarà destinato agli importi fissi relativi alle prestazioni (212 milioni di euro rispetto a 139,5 milioni nel 2021/24);
Il 35% sarà distribuito secondo il nuovo criterio appena creato che sostituisce ranking decennale e market pool (198 milioni di euro rispetto ai 209,25 milioni del 2021/24).

Ogni club (36) riceverà 4,31 milioni di euro come quota di partenza. Successivamente, per ogni vittoria riceveranno 450.000 euro mentre in caso di pareggio 150mila. La nuova formula dell’Europa League prevede che le prime 8 squadre del girone unico, che si conosceranno al termine della prima fase dopo le prime 8 partite (4 in casa e altrettante in trasferta) si qualificano direttamente agli ottavi. Dalla 9° alla 24° accederanno allo spareggio per la fase a eliminazione diretta, mentre dalla 25° alla 36° saranno eliminate da ogni competizione europea (non è più prevista la retrocessione in Conference).

I premi stanziati per la fase a eliminazione diretta sono i seguenti:

Club classificati nelle prime otto posizioni: 600.000 euro (non previsti nel 2021/24)
Club classificati dal 9° al 16° posto: 300.000 euro (non previsti nel 2021/24)
Club qualificati per gli spareggi (dal 9° al 24° posto): 300.000 (500.000 2021/24)
Qualificazione agli ottavi di finale: 1,75 milioni (1,2 milioni nel 2021/24)
Qualificazione ai quarti di finale: 2,5 milioni (1,8 milioni nel 2021/24)
Qualificazione alle semifinali: 4,2 milioni (2,8 milioni nel 2021/24)
Qualificazione alla finale: 7 milioni (4,6 milioni nel 2021/24)
Vincente della finale: 7 milioni (4 milioni nel 2021/24)

TOTALE: 23,05 milioni (27,36, considerando anche la quota di partenza)

La terza parte dei premi Uefa (198 mln) verrà distribuita tra i club partecipanti in base all’esito delle vendite dei diritti televisivi per l’Europa e la Conference League che vengono raggruppati e commercializzati insieme e verrà divisa in due parti, chiamate europea ed extraeuropea.

Ovviamente, bisogna aggiungere anche gli incassi derivanti dal botteghino. La Roma, quindi, se dovesse arrivare in finale di Europa League, guadagnerebbe certamente 27,36 milioni a cui vanno aggiunti i soldi relativi ai risultati (450 mila per ogni vittoria e 150 per ogni pareggio), al botteghino e ai diritti televisivi.