Calciomercato Roma, impatto positivo sul bilancio: i numeri

Calciomercato Roma, impatto positivo sul bilancio: i numeri

News

Condividi l'articolo

Il calciomercato estivo è finito, per cui, è il momento di trarre delle conclusioni in merito ad acquisti e cessioni.

La Roma ingaggerà almeno un altro difensore centrale a parametro zero ma, al netto degli ultimissimi movimenti, Calcio e Finanza ha analizzato i movimenti del club giallorosso e l’impatto che gli stessi avranno sul bilancio. Considerando, ammortamenti e stipendi lordi, i nuovi innesti dovrebbero costare circa 53,7 milioni di euro. L’operazione più onerosa è quella legata a Dovbyk. Di seguito i dati di ogni calciatore.

Dovbyk: 12,57 mln Soulé: 9,74 mln Koné: 9,18 mln Le Fée: 8,85 mln Angelino: 4,02 mln
Dahl: 2,65 mln Abdulhamid: 2,47 mln
Shomurodov: 1,96 mln
Saelemaekers: 1,3 mln Ryan: 925.000

Il club giallorosso, considerando i risparmi legati ai vari rientri dai prestiti, la rescissione del contratto di Karsdorp, e le plusvalenze realizzate ha avuto un impatto positivo sul bilancio di circa 91,6 milioni. Di seguiti i dati dei singoli calciatori.

Aouar: 15,93 mln Lukaku: 15,62 mln Spinazzola: 11,66 mln Rui Patricio: 8,58 mln Renato Sanches: 7,66 mln Belotti: 6,22 mln Abraham: 5,89 mln Karsdorp: 5,07 mln
Kristensen: 3,70 mln
Llorente: 3,53 mln
Bove: 3,35 mln Azmoun: 3,14 mln Solbakken: 917.000 mln Huijsen: 370.000 mln

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2024/25 del calciomercato, per la Roma, dovrebbe tradursi in un effetto positivo per quasi 38 milioni di euro (37.968.730). Considerando unicamente i cartellini dei giocatori ceduti e acquistati a titolo definitivo, invece, il saldo del club giallorosso è in negativo di circa 94 milioni (94.600.000).