
Roma, cede la scala mobile: decine di feriti nella metro
Rassegna stampa
Condividi l'articolo
IL MESSAGGERO (M.Evangelisti) – Incidente nella stazione metro, tre feriti gravi.
PANICO – Panico tra le decine di persone chi si trovano sopra, i primi cadono, gli altri li travolgono, un uomo che si trova sull'altro ramo delle scale mobili afferra un ragazzo e lo salva. Urla, panico, sangue, corrono anche i militari dell'operazione Strade Sicure: un tifoso ha un piede squarciato, semi amputato, è il primo che i vigili del fuoco soccorrono, viene portato via in ambulanza con la speranza di ricucire l'arto, prima si allerta il Cto, poi si decide di correre al Policlinico Umberto I, dove viene operato in un lungo intervento che finisce solo a tarda notte. Ha 33 anni, per tutta la notte i chirurghi lavorano per un intervento ricostruttivo su tessuti mobili e stabilizzazione della frattura della tibia. Un suo connazionale, 37 anni, ha un trauma agli arti inferiori, sarà operato. Il terzo in condizioni più serie ha 27 anni ha una frattura e ferite alle caviglie. Un soccorritore dell'Ares: «Ho tentato di rassicurare una ragazza, c'era confusione, paura, era difficile comunicare perché si sentiva fortissima la sirena dell'allarme. Ma non erano hooligan, mi sono sembrati tifosi molto normali, ragazzi come tanti».
OSPEDALI – Uno alla volta, vengono medicati sul posto dagli specialisti dell'Ares 118, che manda un'automedica e 14 ambulanze. Vengono immobilizzati, avvolti con il materiale isolante e in barella caricati sulle ambulanze, che li distribuiscono in tre ospedali: oltre all'Umberto I, il San Giovanni e il Santo Spirito. «Eravamo allegri, ma non stavamo facendo nulla di male», dice un ragazzo che si è salvato perché era già sceso dalla scala mobile che poi si allontana per raggiungere lo stadio. Il video che gira in rete, in effetti, non mostra persone violente o che si agitano per danneggiare le scale, ma bisogna capire cosa sia successo prima. E bisogna anche comprendere come mai scale mobili, che ogni giorno sopportano il peso di decine di migliaia di passeggeri, si siano danneggiate in questo modo. Ad Atac hanno aperto un'indagine interna e saranno svolti dei controlli su tutte le scale mobili. La procura ha avviato un'inchiesta contro ignoti per lesioni gravissime e valuta il reato di attentato alla sicurezza dei trasporti.