Atalanta, difesa impenetrabile: mai così pochi gol subiti con Gasperini

Atalanta, difesa impenetrabile: mai così pochi gol subiti con Gasperini

Approfondimenti

Condividi l'articolo

Lunedì alle 20:45, l’Atalanta ospiterà al Gewiss Stadium la Roma di Ranieri reduce da 19 risultati utili consecutivi e altrettante partite in cui è andata in gol.

La formazione giallorossa sogna l’accesso alla prossima Champions League, ma per proseguire la scalata in classifica e superare la Juventus, ora a pari punti con una differenza reti migliore (+2), dovrà uscire con dei punti dall’ex Atleti Azzurri d’Italia. Ranieri, però, troverà di fronte a sé un ostacolo difficile da superare.

L’Atalanta di Gasperini, infatti, dal 2016-17, si contraddistingue per le difficoltà che crea agli avversari tramite il ritmo, l’intensità e una filosofia di gioco offensiva che le ha permesso di vincere un Europa League. La formazione bergamasca, anche in questa stagione, ha confermato un attacco da record: 71 gol fatti, solo l’Inter ha fatto meglio (73). Ciò che risalta agli occhi, però, è l’inusuale solidità difensiva. Una qualità che potrebbe mettere in difficoltà la Roma che fatica a segnare più di una rete a partita.

Muro Atalanta: mai subiti 31 gol dopo 35 giornate con Gasperini

L’Atalanta ha incassato appena 31 gol in campionato, facendo registrare la 2° miglior difesa della Serie A. Nel 2025, malgrado un rendimento mediocre, solo in 2 occasioni su 17 ha subito più di una rete: Inter (2) e Napoli (3) le squadre che sono riuscite a mettere in difficoltà i nerazzurri.

Dall’arrivo di Gasperini, la formazione bergamasca, dopo 35 giornate, non ha mai avuto una difesa così impermeabile agli attacchi avversari: il minino storico lo ha fatto registrare nella stagione 2017-18 (36 gs). Nelle altre annate, l’Atalanta ha sempre subito almeno 40 gol: 41 (23-24), 42 (22-23), 44 (21-22), 42 (20-21), 44 (19-20), 43 (18-19), 36 (17-18), 40 (16-17).

La Roma si affida ai risultati ottenuti con Sir Claudio e a un 2025 da record. Basta pensare che i giallorossi (43), nell’anno solare corrente, hanno raccolto 16 punti in più della Dea (27). Numeri che infondono fiducia ai tifosi capitolini che sognano la Champions.