Europa League, Roma in piena corsa per la Top8: calendario e scenari

Europa League, Roma in piena corsa per la Top8: calendario e scenari

Adnkronos news

Condividi l'articolo

La Roma con la vittoria in trasferta contro i Rangers ha rimesso in piedi un percorso che pericolosamente l’aveva avvicinata ai bassi fondi della classifica della prima fase in Europa League.

I giallorossi, come un anno fa, anche in questa stagione dovranno tentare la rincorsa ai primi posti, per evitare un turno aggiuntivo, quello dei play-off a febbraio.

Per farlo servirà vincere quasi tutte le prossime partite, anche se oggi la classifica è ancora molto densa e poco delineata. La prossima avversaria, all’Olimpico, sarà il Midtjylland, sorprendente capolista a punteggio pieno con 12 punti. La formazione danese andrà affrontata con la miglior versione di Roma possibile, perchè sta mettendo in difficoltà chiunque. Poi arriverà la seconda trasferta in Scozia (l’11 dicembre) contro il Celtic, per finire a gennaio con le sfide contro Stoccarda (22/1) e Panathinaikos in Grecia (29/1) nel giro di una settimana. Queste ultime tre formazioni stanno avendo più di qualche problema in termini di risultati, quindi si prospettano gare complicate ma non impossibili.

I giochi finali quasi certamente si faranno lì, in quell’ultima settimana, ma rispetto ad un anno fa i giallorossi hanno 1 punto in più che alla fine della fiera potrebbe risultare decisivo per la qualificazione nelle prime 8.

Considerando anche che dopo 4 giornate nella scorsa stagione c’era una capolista a punteggio pieno come oggi (allora la Lazio di Baroni) ma poi ben 5 formazioni a 10 punti mentre oggi a quota 10 sono solo due (Ferencvaros e Friburgo).

La quota per raggiungere la top8 è 14 punti per avere certezze di proseguire direttamente agli ottavi. Servirebbero dunque 8 punti nelle prossime quattro sfide, poco meno della media che i giallorossi hanno in campionato da inizio 2025 e in questa stagione con Gasp. Bisognerà verificare anche la differenza reti, dettaglio non da poco per una formazione che finora segna con il contagocce.